Agevolazioni Fiscali

Forfettari e Fondi Pensione

Oggi affrontiamo un dubbio comune a molti: i contributi versati ai fondI pensione (la cosiddetta previdenza integrativa) sono deducibili anche per i contribuenti che adottano il regime forfettario? Teniamo in considerazione che il regime forfettario è estremamente attraente per le semplificazioni contabili e l’aliquota ridotta, tuttavia rischia di far perdere il diritto a deduzioni e detrazioni IRPEF.

Comunicazione all’ENEA anche per il recupero edilizio

La Finanziaria 2018 ha introdotto numerose modifiche alla normativa relativa alle detrazioni per le spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica, recupero edilizio e acquisto di mobili nuovi e grandi elettrodomestici destinati ad arredare gli immobili oggetto di “ristrutturazione”. In questo approfondimento poniamo l’accento sulle modifiche concernenti i requisiti e gli adempimenti necessari per la …

Comunicazione all’ENEA anche per il recupero edilizio Leggi altro »

Bonus Stradivari 2017

Il 15/03/2017 l’Agenzia delle Entrate ha finalmente emanato il provvedimento con le modalità attuative del contributo per l’acquisto di strumenti musicali nuovi, soprannominato anche Bonus Stradivari, riconfermato con modifiche dalla Legge di Bilancio 2017. Il bonus Stradivari è un’agevolazione volta ad incentivare le attività culturali nel nostro Paese, culla natale di grandissimi Maestri, musicisti, compositori e direttori …

Bonus Stradivari 2017 Leggi altro »

Mini-condominio e detrazioni fiscali

Come noto le agevolazioni per il recupero edilizio (detrazione del 50%) e per la riqualificazione energetica (detrazione del 65%) spettano anche per gli interventi effettuati su tutte le parti comuni condominiali di edifici residenziali, così come individuate dall’art. 1117 c.c.. Le parti comuni sono rinvenibili anche nei cosiddetti “condomini minimi” o “mini-condomini”, ovvero quegli edifici con meno di otto proprietari che, ad eccezione …

Mini-condominio e detrazioni fiscali Leggi altro »

Bonus mobili giovani coppie

L’art. 1 comma 75 Legge n. 208/2015 (Legge di Stabilità 2016) ha introdotto una detrazione Irpef del 50% per le spese sostenute per l’acquisto di mobili, da parte di giovani coppie, destinati all’arredo di immobili acquistati e destinati a propria abitazione principale. Grazie alla Circolare n. 7/E/2016 dell’Agenzia delle Entrate che ha chiarito i numerosi dubbi che circondavano questo bonus, possiamo ora delineare …

Bonus mobili giovani coppie Leggi altro »