BLOG

Tutte le news per categoria

DPCM 03/11/2020: Lombardia ZONA ROSSA, come fare per parrucchieri e commercianti

Da domani, venerdì 06 novembre, entrerà in vigore il nuovo DPCM del 03/11/2020. Proviamo a interpretare la norma per rispondere alle seguenti domande: Sono una …

Leggi di più →

STOP consegne a domicilio (non per tutti) in Lombardia

l TAR Lombardia SOSPENDE la vendita con consegna a domicilio da parte degli operatori commerciali al dettaglio per le categorie merceologiche non comprese nell’allegato 1 ...
Leggi di più →

DL Liquidità: nessuna istruttoria (?) e fatturato di riferimento per finanziamento fino a 25.000€

Rispondiamo ad alcuni dubbi sul decreto Liquidità: 1) In sede di richiesta di un finanziamento di importo massimo di 25.000 €, la banca è tenuta ...
Leggi di più →

DL Liquidità: durata e importo massimi del finanziamento garantito fino a 25.000€

Rispondiamo ad alcuni dubbi sul decreto Liquidità: 1) Nella durata massima di 72 mesi del finanziamento è compreso il preammortamento obbligatorio di 24 mesi? In ...
Leggi di più →

DL Liquidità: risposte ai quesiti 3 e 4

In questo breve video rispondiamo a due domande ricevute alla redazione del Commercialista Telematico: Buongiorno, sono un’impresa neocostituita; mi concederanno il finanziamento da 25.000€? Ho ...
Leggi di più →

DL Liquidità: Risposte ai primi 2 quesiti

In questo breve video rispondiamo a due domande ricevute dalla redazione del Commercialista Telematico: Buongiorno, il mio fatturato è pari a 50.000. Posso richiedere i ...
Leggi di più →

DL Liquidità: Bazooka o Boomerang?

Il DL 23/2020 (Decreto Liquidità) ha introdotto misure volte a sostenere finanziariamente micro imprese, PMI e professionisti in questo difficile momento. Molti sono i dubbi: ...
Leggi di più →

Commercio al dettaglio in Lombardia: le nuove ordinanze

Le nuove ordinanze n. 521 del 04/04/2020 e n. 522 del 06/04/2020 della Regione Lombardia disciplinano, tra l’altro, le nuove attività consentite e le modalità ...
Leggi di più →

Effetti economici e finanziari della sospensione dei finanziamenti

Quali sono gli effetti economici e finanziari degli strumenti ad oggi disponibili per sospendere o allungare i piani di ammortamento dei finanziamenti?Nello specifico analizziamo le ...
Leggi di più →

Chiusura negozi e Registratore Telematico: COSA OCCORRE FARE?

In seguito alla pubblicazione del DPCM dell’11 marzo 2020 molte attività hanno dovuto chiudere momentaneamente l’attività. Molti hanno sollevato dubbi circa gli obblighi e le ...
Leggi di più →

Autofattura denuncia

Come ci si comporta quando il fornitore non emette fattura? AUTOFATTURA DENUNCIA from Commercialista Telematico srl on Vimeo.
Leggi di più →

Aderire o meno al servizio consultazione Agenzia delle Entrate.

Scadenza 31 Ottobre: aderire o meno al servizio consultazione Agenzia delle Entrate. from Commercialista Telematico srl on Vimeo.
Leggi di più →

Corrispettivi Telematici: 3… 2… 1… Pronti al lancio!

Come possono trasmettere i corrispettivi telematici gli esercenti che non si sono ancora dotati del registratore di cassa telematico? Scopriamolo insieme in questo mini-video.
Leggi di più →

Corso menocarta.pro a Bergamo

Venerdì 12/04/2019: Microsoft Excel e PowerBI: le armi del consulente moderno Mattina: Excel da 0 a 100 (o anche solo a 50…) – Funzionalità e ...
Leggi di più →

Forfettari e Fondi Pensione

Oggi affrontiamo un dubbio comune a molti: i contributi versati ai fondI pensione (la cosiddetta previdenza integrativa) sono deducibili anche per i contribuenti che adottano il regime forfettario? Teniamo in considerazione che ...
Leggi di più →

Costi extra per emissione FE e commissioni per incasso con carta di credito

In In questo video analizziamo 2 argomenti estremamente attuali e dibattuti. E’ possibile applicare costi extra per l’emissione delle Fatture Elettroniche? Il divieto di addebitare ...
Leggi di più →

Operatori Sanitari e FE: come comportarsi?

Grande fratello fiscale o rispetto della privacy?Come devono comportarsi gli operatori sanitari per ottemperare gli obblighi di fatturazione elettronica non violando le regole imposte dal ...
Leggi di più →

Imposta di Bollo sulle Fatture Elettroniche

In seguito al D.M. 28/12/2018 sono state modificate le modalità di assolvimento dell’imposta di bollo.Come vedremo l’agenzia delle entrate metterà a disposizione l’importo da pagare ...
Leggi di più →

Fattura Elettronica e rifornimenti: come comportarsi?

Fattura Elettronica e Rifornimenti di CARBURANTI: come comportarsi? Come fare in caso di rifornimenti self-service? Come pagare? In questo breve video verifichiamo quali condizioni è ...
Leggi di più →

Risposte ai quesiti su Fattura Elettronica n. 6

In questo breve video rispondiamo al seguente quesito:I ristoranti che tipo di documento devono rilasciare ai clienti che richiedono fattura?
Leggi di più →

Risposte ai quesiti su Fattura Elettronica n. 5

Quesito 5: Minimi/forfettari e privati ricevono le FE allo stesso modo? Scopriamolo nel nuovo mini-video del Dott. Luca Salvetti!
Leggi di più →

Risposte ai quesiti su Fattura Elettronica n. 3 e 4

Quesito 3: Minimi e forfettari devono conservare le FE ricevute?Quesito 4: Cosa succede alle FE inviate ad una P. IVA cessata o ad un C.F. di un ...
Leggi di più →

Risposte ai quesiti su Fattura Elettronica n. 1 e 2

Quesito 1: Nel caso di un ente religioso che ha sia attività commerciale che istituzionale lo SdI come si comporta ai fini della contabilità? Quesito 2: Data ...
Leggi di più →

Indirizzo Telematico e obbligo richiesta Codice Destinatario o PEC

In questo breve video analizziamo il servizio di registrazione dell’indirizzo telematico e rispondiamo al quesito di un utente del Commercialista Telematico: è obbligatorio chiedere ai ...
Leggi di più →

Nuovo Registro Deleghe: quando vige l’obbligo?

Il Provvedimento n. 291241 del 05/11/2018 ha introdotto un nuovo obbligo in capo agli intermediari: Il Registro Cronologico dei moduli per il conferimento/revoca delle deleghe ...
Leggi di più →

Art. 10 D.L. 119/2018: Semplificazioni per il primo semestre 2019: analisi tra dubbi e interpretazioni

L’art. 10 del D.L. 119/18 contiene disposizioni per semplificare l’avvio della fatturazione elettronica per il primo semestre 2019. Si tratta di vera semplificazione o solo di un’illusione?
Leggi di più →

Nuove modalità di delega per i servizi di fatturazione elettronica

Con il provvedimento del 5 novembre 2018 n. 291241 l’Agenzia delle Entrate introduce nuove modalità di conferimento e revoca delle deleghe per l’utilizzo dei servizi di Fatturazione ...
Leggi di più →

D.L. 119/2018: Le novità in breve

Quali sono le novità in tema di Fatturazione Elettronica introdotte dal D.L. 119/2018? Il Dott. Luca Salvetti fornisce una breve panoramica delle importanti novità concernenti ...
Leggi di più →

Modalità di ricezione della Fattura Elettronica

Il Dott. Luca Salvetti continua ad approfondire il funzionamento della Fattura Elettronica: in questo video analizza e ci spiega quali sono le modalità di ricezione ...
Leggi di più →

La richiesta del codice destinatario per la ricezione della Fattura Elettronica

In questo primo breve video, il Dott. Luca Salvetti ci spiega che cos’è e quando è possibile richiedere il codice destinatario, per poi introdurci alle ...
Leggi di più →

Il Sistema di Interscambio (SdI)

Come avviene la trasmissione della Fattura Elettronica? Il Dott. Luca Salvetti ci spiega come funziona il Sistema di Interscambio (SdI) gestito dall’Agenzia delle Entrate, quali ...
Leggi di più →

Pillole di FE

Dal 1° gennaio 2019 entrerà in vigore la fatturazione elettronica (FE). Non tutti sanno di cosa si tratta e in molti, scoraggiati dalle poche informazioni, preferiscono pensare ad ...
Leggi di più →

Business Intelligence: ti senti Tyrannosaurus-Rex, Struzzo o Aquila?

Quando parlo di Business Intelligence mi capita spesso di leggere negli occhi dell’interlocutore il vuoto, il dubbio, la finta comprensione e, a volte, la paura ed il timore ...
Leggi di più →

Comunicazione all’ENEA anche per il recupero edilizio

La Finanziaria 2018 ha introdotto numerose modifiche alla normativa relativa alle detrazioni per le spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica, recupero edilizio e acquisto ...
Leggi di più →

Voucher digitalizzazione: 100 milioni per le mPMI

Dopo oltre tre anni di attesa, il 24 ottobre 2017 è stato finalmente pubblicato il decreto direttoriale del Ministero dello Sviluppo Economico che definisce modalità ...
Leggi di più →

Che rumore fa la felicità?

Una famosa canzone del gruppo musicale Negrita è intitolata “che rumore fa la felicità?”. Prendiamo spunto da questo brano per chiederci: che rumore fa la ...
Leggi di più →

POSso o non POSso?

La vera domanda da porsi è: devo o non devo? Sembra infatti che entro fine mese arriverà il decreto, annunciato dal viceministro dell’Economia Luigi Casero, che renderà operative ...
Leggi di più →

“Nuovi Voucher” ai nastri di partenza

Dopo la repentina abrogazione da parte del Governo ritornano, in forma completamente rinnovata, i voucher.  Reintrodotti nell’ambito del Decreto Legge 50/17, bisognerà attendere la fine del mese di giugno (secondo quanto comunicato in una nota di ...
Leggi di più →

P.I.R.: un’occasione da sfruttare

Nell’ampio scenario dell’offerta commerciale di banche e consulenti da inizio anno c’è un’importante novità su cui focalizzare l’attenzione: i P.I.R.. Introdotti dalla Legge di Bilancio 2017, i Piani ...
Leggi di più →

Bonus Stradivari 2017

Il 15/03/2017 l’Agenzia delle Entrate ha finalmente emanato il provvedimento con le modalità attuative del contributo per l’acquisto di strumenti musicali nuovi, soprannominato anche Bonus Stradivari, riconfermato ...
Leggi di più →

Sostituzione caldaia e bonus mobili

Quesito: Ho sostituito la caldaia nel mio appartamento usufruendo della detrazione del 50%; in seguito a questo intervento posso accedere al bonus mobili? Prima di ...
Leggi di più →

Scadenze in arrivo per il canone RAI

Avevamo già parlato delle novità introdotte dalla legge di Stabilità 2016 relative al canone RAI nella nostra news del 21 aprile 2016. In seguito a tali ...
Leggi di più →

Intestazione fattura in caso di pagamento da soggetto diverso dal beneficiario

Quesito: A chi deve essere intestata la fattura se il pagamento viene effettuato da un soggetto diverso da chi usufruisce della prestazione? Risposta: La risposta ...
Leggi di più →

Caffè in capsule e IVA: dubbi risolti e nuove perplessità

Qual è l’aliquota IVA da applicare alla cessione di capsule o cialde di caffè? Questo dilemma è stato chiarito dall’Agenzia delle Entrate mediante la Risoluzione n. ...
Leggi di più →

Conto Termico 2.0

Il Conto Termico 2.0, in vigore dal 31 maggio 2016, ha l’obiettivo di incentivare interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da ...
Leggi di più →

La previdenza complementare

Nel corso degli ultimi anni il nostro sistema pensionistico è stato profondamente modificato. Abbiamo così assistito ad un innalzamento sia dell’età richiesta per andare in ...
Leggi di più →

Bando Intraprendo Regione Lombardia

La Regione Lombardia con D.G.R. N. 5033/2016 ha dato il via libera al Bando relativo alla Linea INTRAPRENDO, attuativo di parte di quello che è ...
Leggi di più →

Il trattamento fiscale delle rette di ricovero nelle case di riposo

Il trattamento fiscale delle rette di ricovero in case di riposo varia in base a diversi fattori. Esse possono essere portate in deduzione ovvero in detrazione in relazione allo ...
Leggi di più →

Obbligo di numerazione progressiva dei DDT

Quesito: I documenti di trasporto vanno obbligatoriamente numerati progressivamente? Come ci si deve comportare in caso di annullamento di un DDT per mancata spedizione della ...
Leggi di più →

Detraibilità acquisto condizionatori

Quesito: Vorrei installare un climatizzatore per il raffrescamento e il riscaldamento del mio negozio. Il venditore mi ha detto di informarmi circa la possibilità di ...
Leggi di più →

Mini-condominio e detrazioni fiscali

Come noto le agevolazioni per il recupero edilizio (detrazione del 50%) e per la riqualificazione energetica (detrazione del 65%) spettano anche per gli interventi effettuati su tutte le parti comuni ...
Leggi di più →

Applicazione della marca da bollo sulle fatture

Come noto, dal 25 giugno 2013 sono aumentati gli importi fissi dell’imposta di bollo. In particolare, il D.L. 43 del 2013 (convertito nella Legge 71/2013) ha ...
Leggi di più →

Comunicazione canone RAI

Canone R.A.I., ovvero l’imposta dovuta per il semplice possesso di uno o più apparecchi televisivi ovvero, come specificato nella nota n. 9668 del 20 aprile 2016 del Ministero dello Sviluppo Economico, in ...
Leggi di più →

Bonus mobili giovani coppie

L’art. 1 comma 75 Legge n. 208/2015 (Legge di Stabilità 2016) ha introdotto una detrazione Irpef del 50% per le spese sostenute per l’acquisto di mobili, da parte ...
Leggi di più →